Finché un letto non ci separi
Gaia Parenti

SCHEDA TECNICA
TITOLO: Finché un letto non ci separi
AUTRICE: Gaia Parenti
EDITORE: Blueberry Edizioni
DATA USCITA: 11 aprile 2023
PAGINE: 202
GENERE: Humor, Romanzi rosa, chicklist
COSTO: €0,99 Kindle €12,00 cartaceo
TRAMA:
La convivenza di Liam e Mia sta attraversando un momento di crisi e tutto per colpa del loro letto matrimoniale. Le loro abitudini notturne sono cambiate e questo porta scompiglio fra i due fidanzati. Mia ha iniziato a russare, a soffrire di apnee respiratorie e a parlare nel sonno, mentre Liam ha continui risvegli notturni e soffre di sonnambulismo. A Mia piace leggere e per questo deve tenere la luce accesa anche in tarda notte. Liam, invece, adora stare davanti alla tv per guardarsi le partite di calcio. Cosa può salvare la coppia da questo momento di impasse e riaprire non solo le porte a un sonno ristoratore, ma anche alla riscoperta del sesso? Un giorno Mia legge, in un articolo su Vanity Fair, di un recente trend riguardo a un nuovo modo di dormire “insieme” che favorisce il benessere di coppia. Si chiama sleep divorce, ovvero il divorzio nel letto, dove lui e lei dormono non solo in letti separati, ma anche in stanze separate. Mia è subito eccitata da questa soluzione salva coppia e non vede l’ora di proporla al suo compagno. Ma come reagirà Liam? Sarà animato dello stesso entusiasmo? Possibile che la loro “lontananza” notturna sia davvero la chiave per riavvicinare i loro cuori?
RECENSIONE:
Liam e Mia sono una coppia di fidanzati che convive. Sono molto innamorati l’uno dell’altra ma, nonostante questo, stanno attraversando un momento di crisi. E questa crisi è dovuta principalmente alle loro abitudini notturne che mal si conciliano con quelle del partner.
Mia, purtroppo, ha iniziato a russare, soffre di apnee respiratorie e a parlare nel sonno. C’è il fatto poi che le piace leggere e tiene quindi la luce accesa fino a tarda notte.
Liam, d’altro canto, ha continui risvegli notturni, soffre di sonnambulismo e adora stare davanti alla tv per guardare le sue amate partite di calcio.
Come risolvere allora la questione? Quale sarà la soluzione più idonea a questa giovane coppia che da poco ha incominciato la loro vita insieme ma che si trova già ad affrontare molti problemi notturni?
Una possibile soluzione potrebbe averla trovata Mia che, leggendo un articolo su Vanity Fair, scopre l’esistenza di un recente trend che si chiama sleep divorce, ovvero il divorzio nel letto. La questione è semplice: lui e lei non solo dormono in letti separati, ma addirittura in stanze separate. Per Mia è come se le avessero regalato un magnifico dono per il Natale. È una soluzione perfetta per loro. Insomma: due letti separati, due stanze separate dove ognuno può fare ciò che gli pare senza disturbare l’altro e che non coinvolga la loro storia d’amore. Cosa c’è di meglio?
Mia è decisamente eccitata dalla novità e non vede l’ora di proporla al compagno ma… come la prenderà lui? Sarà della stessa opinione oppure farà storie e si lamenterà di questa soluzione? Mia riuscirà a convincerlo che questa è un’ottima proposta per risolvere i loro problemi?
Finché un letto non ci separi non è la classica storia d’amore dove parte tutto dal corteggiamento e la trama si evolve in un finale scintillante e con il botto. Anzi parla in modo chiaro e tondo, ma con quell’ironia che non guasta mai, dei problemi che devono affrontare molte coppie quando decidono di andare a vivere insieme. Ognuno dei due protagonisti scopre che, nonostante sia molto innamorato dell’altro, ha delle piccole abitudini che danno fastidio al partner, così come succede nella vita reale.
In fondo che male c’è a leggere la sera prima di andare a dormire e tenere la luce accesa? E che colpa ne abbiamo noi se, poi, le partite di calcio finiscono tardi? Non li decidiamo di certo noi gli orari, no?
Sono tutti dettagli della nostra routine della nostra quotidianità che, anche se piccoli, al partner sembrano enormi difetti che lo disturbano e potrebbero causare così dei problemi e discussioni all’interno della coppia.
E se ci fosse una soluzione per risolvere almeno questo problema, come quella dei letti separati? Potrebbe davvero riuscire a risolvere il dilemma serale e ritrovare la passione e l’armonia che c’era una volta?
Brillante, ironico, divertente e leggero ma al contempo un libro che fa riflettere fin dall’inizio su una questione rilevante in ciascuno di noi: l’importanza di riuscire a dormire bene. È una storia scritta davvero bene con una penna sia fantasiosa sia reale. Raffinata e leziosa ci trasporta nel mondo romance visto da un punto di visto diverso dal solito ma che colpisce nel cuore del lettore.
Complimenti all’autrice!
VOTO: 5 stelle
Rispondi