La scatola numero 2
Sonia Mazzoni

SCHEDA TECNICA:
TITOLO: La scatola numero 2
AUTRICE: Sonia Mazzoni
EDITORE: Self-Publishing
DATA USCITA: 11 ottobre 2022
PAGINE: 204
GENERE: Narrativa femminile contemporanea
COSTO: €4,99 Kindle, €14,48 cartaceo
TRAMA:
I libri possono cambiarci davvero la vita? E la vita degli altri può cambiare la nostra? Un romanzo che parla d’amore, di speranza e di rinascita… Perché a volte le parole salvano l’anima…
RECENSIONE:
Questo romanzo parte con una spinta emotiva molto intensa. L’autrice guida il lettore attraverso percorsi di introspezione, che introducono in un percorso lineare, semplice ma di sicuro effetto: quello di credere in sé stessi ma anche e soprattutto per gli altri. Tony, ragazza trentenne molto sensibile fa parte del progetto BookBokMe. È un progetto di collaborazione, i volontari che ne fanno parte condividono la stessa passione per i libri. Infatti, in tutto il paese sono attivati centri di ritiro. Vengono preparate scatole contenenti fumetti, libri e riviste consegnate nei centri commerciali, ricreativi e studi medici. Da questo progetto ogni persona che ama i libri attinge per prenderne uno senza obbligo di restituzione. L’inserimento di Tony in questo contesto appare naturale, come se facesse parte di una grande e bella famiglia. A volte non ci si rende conto che la semplicità e la quotidianità, fanno sempre parte della propria vita e ci si immerge in una realtà alternativa in cui tutto può apparire distorto, mentre invece la serenità sta a un passo da noi. La protagonista forse è inconsapevole che il volontariato è un modo semplice per farla sentire parte integrante di una realtà che le porterà gioia. Ha anche il timore inconscio di non essere all’altezza, ma si immergerà anima e corpo. I timori a volte possono condizionare la vita, portando a delle scelte importanti. Relazionarsi con persone disabili porta Tony a delle scelte considerevoli, come essere d’aiuto per il loro fabbisogno. Un profondo dolore ha segnato la sua giovane vita, anche se l’ha fatta maturare ulteriormente, ma le ha lasciato addosso una certa insicurezza che la fa vacillare un po’. Un ritmo dolce e “gentile” accompagna tutto il libro, creando piano piano degli spazi che fanno comprendere appieno l’animo umano. L’autore è portato a scoprire il proprio io, gioendo delle piccole quotidianità e accompagnando il lettore in punta di piedi. È la prima volta in assoluto che mi trovo a leggere un testo del genere e devo ammettere che all’inizio ho fatto un po’ fatica ad immergermi in uno “scontro” con me stessa, forse perché segretamente ne avevo timore. La dolcezza con cui viene condito tutto il testo mi ha fatto sorridere, immedesimare in una atmosfera serena, dove esiste una umanità che difficilmente si trova ancora oggigiorno. Ho trovato anche molto romanticismo, sentimenti vissuti, sentiti, immedesimazione del cuore e curiosità. La scoperta della scatola numero due, chiusa con uno spago e da dove spunta un pezzo di carta ingiallita, porta la protagonista a una emozione intensa. I libri contenuti all’interno le faranno battere il cuore, così come l’autrice ha voluto trasmettere al lettore, peraltro perfettamente riuscito. Un testo che incide profondamente, una scrittrice che merita essere conosciuta proprio per le profondità dei temi trattati con molta delicatezza. Cinque cuoricini meritati.
Rispondi