L’amore non è un manga
Mia Another

Trama :
Dall’autrice del bestseller Tokyo a mezzanotte
Sull’aereo diretto verso Tokyo, Camilla Milani stenta a credere che quella sia la realtà: di lì a poche ore dovrà calarsi nel ruolo della protagonista di un’attesa serie TV ispirata a un manga, e le riprese si svolgeranno nel Paese dei fiori di ciliegio. A Milano, otto ore indietro di fuso orario, è rimasto Alan, l’affidabile e abitudinario fidanzato che lavora giorno e notte. Ad aspettarla, otto ore avanti, c’è lo sfavillante mondo del cinema giapponese, con ritmi e regole sconosciuti e un sacco di attori professionisti già famosi, mentre il suo curriculum è fatto di una manciata di pubblicità e un videoclip diventato virale. Camilla è su di giri, ma anche in ansia da prestazione: Hiro Yamada, coprotagonista della serie nonché l’attore e modello più popolare del Paese, e Miwa Yureei, lunghi capelli neri e viso di porcellana, hanno tutte le carte in regola per brillare davanti alla camera: sono spigliati, eleganti, bellissimi. Tra Hiro e Miwa sembra ci sia una strana tensione, qualcosa di difficile da decodificare… Inoltre, Miwa non sembra affatto contenta che il ruolo da protagonista sia andato a una sconosciuta venuta da lontano. Senza contare che il viso di Hiro si oscura spesso. Nonostante il tempo passato insieme tra il set e le scintillanti sale giochi di Tokyo, c’è qualcosa che si frappone tra Camilla e Hiro… non solo davanti alla telecamera. E mentre il tempo a disposizione di Camilla in Giappone si fa sempre più breve, e l’idea di tornare a casa sempre più complicata, sarà difficile mantenere i segreti che custodisce nel cuore. E potrebbe non essere l’unica…
La nuova brillante e sexy commedia romantica ambientata a Tokyo
«Uno straordinario successo editoriale.»
la Repubblica
«Se fosse un fumetto, potrebbe essere un manga: una romantic novel, parecchio pepata, molto occidentale, ma calata in una società affascinante, di cui poco sappiamo circa amore, sentimenti e passioni sfrenate.»
Elle
«Un’autrice che non delude mai.»
«Mia Another è bravissima a raccontare le atmosfere, i colori del Giappone e i suoi affascinanti abitanti, leggendo le sue storie ci si innamora per davvero.»
Mia Another
È lo pseudonimo di una scrittrice che vive nel modenese. Classe 1992, introversa, ama gli animali e l’autunno, è appassionata di videogame e fumetti. La scrittura è sempre stata al centro della sua vita. Dopo aver lavorato per anni in un web magazine a tema hi-tech, ha iniziato la sua avventura nel self-publishing nel 2014, pubblicando romanzi di genere New Adult e facendosi conoscere sui social. Con la Newton Compton ha pubblicato con successo Come petali di ciliegio, L’amore non è un manga e, in ebook, Una notte di neve a Tokyo. I diritti cinematografici del suo bestseller Tokyo a mezzanotte sono stati opzionati per una serie TV, in corso di realizzazione.
Recensione a cura di P.L.Laurel
Camilla Milani, è una giovane donna con una personalità molto forte. Desiderosa di realizzare finalmente il suo sogno, parte per il Giappone a Tokyo. Ha postato un video online che ha riscosso molto successo e sarà la coprotagonista principale di una serie Manga insieme all’attore già affermato Hiro Yamada. I suoi sogni, le sue aspettative saranno ricompensate dalla dedizione e dalla costanza che lei mette sempre per raggiungere i propri obiettivi? Dovrà confrontarsi con una realtà molto diversa dalla sua. All’inizio ha un po’ di timore di non essere all’altezza. Ma le sfide hanno sempre avuto un forte ascendente su di lei e le ha saputo raccogliere. Il rapporto con Alan, il suo attuale fidanzato, non è tra i più idilliaci. Lui non la fa sentire realizzata, anzi in sua compagnia a volte non riesce ad essere sé stessa. Camilla nasconde delle fragilità che a volte la faranno vacillare. Il suo desiderio di libertà la porterà ad essere in contraddizione con séstessa e a rimettersi ostinatamente in gioco. Nel suo percorso incontrerà diverse persone che la consiglieranno, la criticheranno, le remeranno contro. Lei in ogni caso andrà avanti imperterrita per la sua strada.
Hiro Yamada attore affermato, carriera cinematografica affermatae coprotagonista della serie manga, è un personaggio davvero singolare. Capelli neri lunghi, sguardo ipnotico, sorriso incantatore, bellissimo. E’ figlio di un importante imprenditore e perciò dovrà relazionarsi con la famiglia per delle scelte che si riveleranno a volte contrastanti per la sua vita. Hiro cercherà di assecondare i voleri materni, anche se vorrà invece dare una svolta decisiva alla sua vita. Metterà in gioco infatti tutto quello in cui ha sempre creduto, l’indecisione non è contemplata nel suo modo di fare, anche se la risolutezza di un carattere forte lo vedrà protagonista indiscusso di obiettivi importanti. Un sottile e leggero mistero adombra lo sguardo del giovane, difficilmente si aprirà completamente a mostrare i suoi reali sentimenti, ma cosa accade quando invece incontra sulla sua strada Camilla? Dovrà fare forza su sé stesso per non “soccombere” a uno sconvolgimento emotivo di notevole importanza.
Le scene particolari che si troveranno a recitare metteranno di fronte a qualche difficoltà i due giovani. Passo dopo passo, capitolo dopo capitolo, il lettore assiste a una trasformazione che lo fa entrare dentro alla storia, “vivendo” sulla pelle le stesse emozioni dei protagonisti. Mia Another ha uno stile di scrittura semplice, ma di sicuro effetto intuitivo e fortemente coinvolgente. È come entrare in perfetta empatia con la storia, camminando all’interno per non fare rumore e non disturbare i protagonisti. E’ il primo romanzo che leggo di questa autrice, e mi ha conquistata fin dal principio. Tenerezza, dolcezza, musicalità accompagnano in un crescendo sempre più coinvolgente, proprio come una sinfonia del cuore. Questa è la sensazione provata leggendo L’amore non è un manga. Un sentimento potente unirà i due giovani, a dispetto delle difficoltà che si troveranno ad affrontare a causa di qualcuno che si intrometterà fra di loro. Come procederà questa storia, cosa ci riservano i protagonisti, quali alti e bassi altalenanti faranno innamorare il lettore e farlo rimanere incollato alle pagine? Non resta che scoprirlo, le emozioni sono assicurate. Complimenti vivissimi.
Rispondi