Recensione

La bambina che custodiva i libri

Caroline Wallace

SCHEDA TECNICA:

TITOLO: La bambina che custodiva i libri

AUTRICE: Caroline Wallace

EDITORE: Garzanti

DATA USCITA: 12 aprile 2018

PAGINE: 267

GENERE: Letteratura e narrativa

COSTO: €9,99 Kindle, €16,05 cartaceo

TRAMA:

Questa è la storia di una bambina in cerca del suo passato. La storia di un libro che nasconde verità inaspettate. Perché niente è perduto per sempre.

Martha è per tutti «la bambina della valigia». Da Parigi, è arrivata a Liverpool tutta sola, senza una madre e un padre a tenerla per mano e in una culla un po’ speciale: una calda e morbida valigia. Da allora, non ha più lasciato l’affollata stazione e ne ha fatto il suo regno personale. Qui raccoglie tutti i libri che i viaggiatori distratti si dimenticano o abbandonano di proposito. Sono libri che le somigliano molto. Anche loro, proprio come lei, cercano una casa e qualcuno che se ne prenda cura con amore. Così, Martha li custodisce gelosamente in una biblioteca fornitissima, a cui solo lei ha accesso, e con loro stabilisce un dialogo silenzioso nella speranza di scoprire qualcosa di più sui legittimi proprietari. Nella speranza di trovare tra quelle pagine piccole tracce che la conducano ai suoi genitori. È convinta che prima o poi riuscirà a riabbracciarli. Deve solo avere fiducia e continuare a cercare. Fino a quando, all’improvviso, la sua ostinazione comincia a portarla sulla strada giusta. Giorno dopo giorno, inizia a ricevere strane lettere senza mittente e brevi messaggi scarabocchiati su fogli di fortuna: tanti piccoli indizi che le parlano di un passato a lei sconosciuto. Un passato in cui c’è una persona che sembra volerle molto bene e conoscere cose di lei che nessun altro potrebbe sapere. Per la prima volta Martha sente di essere a un passo dal realizzare il suo sogno e questa volta non ha intenzione di lasciarselo sfuggire. Perché è pronta a tutto pur di scoprire il suo posto nel mondo. Anche a risolvere un mistero su alcuni oggetti appartenuti ai leggendari Beatles, che potrebbero finalmente aiutarla a tornare a casa.

RECENSIONE:

Martha è una giovane ragazza di 16 anni. È stata abbandonata dalla madre in una morbida valigia alla stazione di Liverpool. Trovata e cresciuta dalla donna che gestisce l’ufficio degli oggetti smarriti, aiuta la madre adottiva a gestire l’ufficio. Grazie a questo lavoro riesce, piano piano, a creare una piccola biblioteca con tutti i libri abbandonati e smarriti delle persone che attraversano la stazione di Liverpool.

Se un libro viene trovato, il minimo che io possa fare è leggerlo. A quel punto non si sentirà più smarrito.

Un giorno inizia a ricevere dei libri contenenti delle lettere per lei: sua madre è una bugiarda. Ma perché questo “anonimo” personaggio le ha regalato questo libro? E perché sostiene che sua madre le stia mentendo?

Alla morte della genitrice, Martha decide di iniziare a indagare sul suo passato. Che cosa riuscirà a scoprire?

Gli scaffali di metallo sono pieni di volumi disposti in verticale, perché ognuno merita di stare in piedi, di essere orgoglioso.

Una storia emozionante di una dolce e un po’ “ingenua” ragazzina che ha vissuto sempre la sua vita all’ombra di una donna che l’ha cresciuta con delle idee religiose molto rigide e severe, nel 1976 la sua ricerca personale del suo passato si intreccia con la ricerca delle misteriose ceneri di Mal Evans. Cosa unisce la sua vita a quella del famoso manager dei Beatles?

La mia biblioteca di libri ritrovati è un arcobaleno di segreti.

Una storia originale e molto carina quella scritta da Caroline Wallace, anche se personalmente non mi è interessata molto la storia delle ceneri disperse di Mal Evans.
Caroline ha una scrittura delicata ed è riuscita a trasmettere la dolcezza di Martha facendola crescere in modo semplice ed efficace durante tutta la trama del libro.

Molto bello e consigliato.

VOTO: 4 stelle

LINK D’ACQUISTO:

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: