ARTI alla scoperta del bosco
Federica Amalfitano

SCHEDA LIBRO
TITOLO: Arti, alla scoperta del bosco
AUTORE: Federica Amalfitano
EDITORE: Literary Romance Kids
A CURA DI: Simona Friio e Sara Belancini
PAGINE: 43
DATA DI PUBBLICAZIONE: 05/10/2022
COPERTINA FLESSIBILE: € 9,36
LINK ACQUISTO: AMAZON
QUARTA DI COPERTINA
Arti, alla scoperta del bosco
Che fatica essere cuccioli: non fare questo, non fare quello!
Eppure Arti, un giovane e vivace lupacchiotto color panna, non vede l’ora di esplorare il bosco da solo, correre su un manto di foglie secche e sguazzare nei ruscelli.
Che male c’è? Mamma Luna è sicuramente esagerata a metterlo sempre in guardia dai pericoli… o forse ha ragione?
Recensione:
A cura di P.L.LAUREL
ARTI ALLA SCOPERTA DEL BOSCO
Federica Amalfitano
Questa tenerissima favola, non solo è magica già per la semplicità del linguaggio, ma anche e soprattutto per la profondità delle emozioni che contiene. Arti è un piccolo lupacchiotto che vive nel bosco di Querciascura. È giovane e ha voglia di esplorare il bosco. Ma non si rende conto dei pericoli che si annidano. Come tutti i giovani ha il desiderio di indipendenza, come quelli che non amano tanto i rimproveri della mamma. Una dolcezza immediata traspare da tutto lo scritto. Ha il grande pregio, sono certa, di attirare i piccoli lettori fin dalle prime parole. A essere sincera questa favola ha commosso anche me, riportandomi indietro nel tempo, alla mia infanzia e a quando volevo sempre fare di testa mia, incurante dei pericoli, solo perché mi sentivo “grande”. Arti ci dimostra quanto i consigli di chi ci vuole bene e vuole il meglio per noi, siano importanti e aiutino a formare il proprio carattere futuro. Quando si ha paura di qualcosa, infatti, si cerca sempre una certezza, che coincide solitamente con i nostri affetti più cari. Gli amici poi, proprio come dice il proverbio, si riconoscono nel momento del bisogno e Arti imparerà a sue spese il valore di queste parole. C’è una bellissima morale in questa favola. È per i più piccoli in realtà, ma è sicuramente adatta anche agli adulti, perché in ognuno di noi rimane sempre un angolo bambino che ha bisogno di aiuto e di consigli. Una favola da leggere nelle sere più fredde, accoccolati sul divano e con gli occhi sognanti.
Un editing particolarmente curato e un sorriso che sicuramente verrà regalato a tutti.
Complimenti.
Rispondi