CHRYSALIS tra luce e ombra
Lady M.

“Desiderio d’amore.
Desiderio d’essere.
Desiderio di vivere.
Desiderio di felicità.
Desiderio di donarsi.
Desiderio di due anime legate.
Desiderio di aprire gli occhi
e sentire il cuore palpitare
alla vista dell’amore.
Così, nella notte, la speranza,
una fiammella nell’oscurità,
d’incontrar quello sguardo
per cui unica sarei
e riallinear l’universo
mano nella mano,
avanzando verso il futuro.”
“Chrysalis-Tra luce e ombra” rappresenta il cambiamento vissuto e costantemente in atto, un percorso in cui natura e amore si intrecciano, per trovare equilibrio e serenità.
Durante il percorso esistenziale e le esperienze che formano le persone che siamo, si cammina sempre tra luce e oscurità, così com’è nella natura umana e nella natura stessa: un dualismo necessario, quello del bene e del male, per crescere ed evolvere.
Mentre ci trasformiamo in ciò che di meraviglioso dobbiamo divenire, siamo costretti a entrare in contatto con la nostra parte più cupa e spaventosa, per far emergere e godere in egual maniera di quella più gioiosa e solare.
Camminare nel bosco in piena notte può essere terrificante, ma è nella luce della luna o dei primi raggi del sole attraverso le fronde degli alberi che si trova la via e si segue il cammino.
Recesnsione:
A cura di P.L.Laurel
CHRYSALIS Tra luce e ombra.
Lady M.
In questo saggio poetico, l’autrice ci trasporta anche in un viaggio di introspezione all’interno di se stessi e delle più intime emozioni. Ho apprezzato molto i versi in rima, dove si evidenzia un dolore sopito che all’improvviso risale e che lacera il suo cuore; come l’accenno a un amore lontano, come le mani che si sfiorano senza mai toccarsi veramente. Alcuni di questi splendidi componimenti mi hanno molto commosso, come quello dedicato alla dolce gatta Luna che sicuramente per la famiglia dell’autrice è stata importante. La sofferenza che traspare dalle sue parole, per un lungo momento è stata anche la mia. Un grande amore è stato vissuto e le parole che lasciano il suo ricordo, incidono i cuori. Particolare attenzione è stata data alla natura. L’autrice descrive anche la “morte” di un albero, di una pineta, guardando attraverso i suoi “occhi”, proprio come se si immedesimasse in essa. Parole toccanti, difficili da dimenticare. Non credo affatto che queste possano definirsi semplici poesie. Sono attimi di vita, di cuore, di passione repressa, di solitudine, di vita vera. Un altro componimento che ho molto apprezzato e per il quale ho riflettuto è stato; Desiderio d’amore, di donarsi e di due anime legate per sempre. E’ chiaro riferimento a una sofferenza che ancora adesso alberga nel cuore dell’autrice e avrebbe il desiderio di viverla nel futuro. Quante emozioni sopite e quanto tempo perso a cercare qualcuno che le è sfuggito e di cui ha un chiaro rimpianto. Alcuni versi sui quali mi sono ancora soffermata sono stati quelli relativi alla “Pace d’Estate” dove Lady M si sente una spettatrice della sua stessa vita. Cerca di chiudersi in se stessa, alzando comunque lo sguardo al mondo e imprimendo sulla carta i suoi pensieri più intimi, il suo dolore.
IO CANTO E SON STRAZIATA DA UN’ESISTENZA CONDANNATA. GRIDA DI RABBIA E DI DOLORE, IMPRESSE IN UN LIBRO DI UN SOLO COLORE. A questo punto ho pianto, perché le citate parole mi sono entrate nel cuore, portando a galla ricordi sopiti. Un pensiero particolare è stato dato anche alle vittime di guerra, enfatizzando così un animo sensibile. Lady M ha catturato il mio cuore. Le sue parole hanno attraversato la carta, i sensi, la pelle, incuneandosi nei miei pensieri più profondi. Solo una persona che ha realmente vissuto tutto questo con così trasporto può realmente esternarne una parte, catturando la vera essenza del dolore e del sentimento. L’autrice graffia i cuori con la sua penna, ci dona il suo e un’impronta indelebile.
Complimenti: cinque cuoricini meritati
Rispondi